

Deaf Campus è un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale
Il progetto "DEAF CAMPUS" in sintesi
A chi è dedicato?
Persone sorde tra i 34 e i 50 anni di età, residenti nel Sud Italia e Isole, portatori di disabilità uditiva e sensoriale ed essere iscritti alle liste della L. 68/99
Percorsi di formazione
Il progetto prevede 6 percorsi di formazione professionale GRATUITA nell'ambito del progetto: "Deaf Campus. Azioni formative accessibili per le persone sorde"
Sei interessato?
Sei interessato a questa formazione 100% online e gratuita? Se si, scarica il modulo e invia la domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 01/10/2024
Bando di selezione
Per l’ammissione di n. 150 candidati ai 6 percorsi di formazione professionale GRATUITI nell’ambito del progetto:
“Deaf Campus. Azioni formative accessibili per le persone sorde”
Progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale
L’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi ETS APS, nell’ambito del Bando “Prospettive” Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle persone disoccupate e inattive finanziato Fondo per la Repubblica Digitale, con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare persone sorde inoccupate/disoccupate e offrire loro la possibilità di accedere a una reale opportunità per costruire il proprio percorso di occupabilità, attraverso l’acquisizione di competenze mediante percorsi di formazione e attività di promozione delle proprie capacità. Saranno anche attivati contatti con consulenti esperti di placement e relazioni con aziende e istituzioni per stimolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
L’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi APS ETS indice le selezioni per n. 150 beneficiari sordi suddivisi nei seguenti percorsi formativi:
- Strategie linguistiche e comunicative per facilitare l’interazione con colleghi e datori di lavoro
- Inclusione lavorativa
- Lingua inglese aziendale
- Nuove figure professionali in ambito digitale dedicate alle persone sorde
- Social media management
- ICDL Full Standard
Il corso è riservato a candidati con i seguenti requisiti obbligatori:
- Status di disoccupazione o inoccupazione
- Età compresa tra i 34 e i 50 anni
- Disabilità sensoriale uditiva, ed essere iscritto alle liste della L. 68/99
- Residenza o domicilio nelle seguenti regioni: Abruzzo – Molise – Campania – Puglia – Basilicata – Calabria – Sicilia – Sardegna
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando.
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal singolo corso e che avranno superato le prove di esame finali, conseguiranno un attestato di Frequenza alle attività formative, con messa in trasparenza delle competenze acquisite e un attestato di frequenza al modulo base EIPASS “Navigare e comunicare in rete”. L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico.
Sei interessato a questa formazione 100% online e gratuita?
SCADENZA DI PARTECIPAZIONE PROROGATA AL 15/10/2024
La domanda di partecipazione potrà essere presentata selezionando la propria regione di appartenenza nella mappa che trovate qui sotto. Comparirà l’indirizzo mail del Referente regionale a cui inviare la documentazione. In caso di difficoltà, si potrà richiedere un appuntamento alla stessa mail.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 15/10/2024. Si deve allegare inoltre:
1. documento di identità, in corso di validità;
2. l’Informativa e la liberatoria per la privacy per i partecipanti al progetto.

- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
- Scheda di iscrizione al corso
- Informativa e la liberatoria per la privacy
- Scheda di iscrizione al corso compilata e firmata;
- Informativa e la liberatoria per la privacy compilata e firnata;
- Documento di identità, in corso di validità;
I CORSI
NUOVE FIGURE PROFESSIONALI IN AMBITO DIGITALE
Inclusione digitale: al via il corso per nuove professionalità dedicate alle persone sorde
Ha preso il via un innovativo percorso formativo pensato per valorizzare le competenze delle persone sorde nel mondo digitale.
STRATEGIE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA
Comunicazione inclusiva: al via il corso per migliorare l’interazione lavorativa delle persone sorde
Il corso è pensato per potenziare le competenze linguistiche e relazionali delle persone sorde, per promuovere una piena inclusione nel mondo del lavoro.
Collaborazioni con:
